Disponibile da qualche settimana la nuova relese di Ubuntu, versione 11.10 come sempre gratis in download da Canonical che rappresenta il nuovo passo avanti verso la realizzazione del sistema operativo perfetto secondo la visione della società che gestisce la distribuzione del software. Diverse le novità introdotte in questa relese che si dimostra molto simile al MAC, fosse anche che la base di partenza è la stessa ma che va ad arricchirsi di una serie di funzionalità che di certo non lo rendono inferiore a nessun altro OS in circolazione, soprattutto in fatto di funzionalità.
Download Ubuntu 11.10 Oniric Ocelot
Come sempre il Download di Ubuntu (qualsiasi versione) è disponibile gratuitamente sul classico Ubuntu.com in grado di mettere tutti nelle condizioni di dotarsi dell’ultima versione del sistema operativo sia da installare direttamente, sia da installare su CD che da provare. In questo caso sarà utile seguire la nostra guida su come installare Ubuntu.
Per chi possiede già invece la versione 11.04 sarà possibile aggiornare passando dal gestore aggiornamenti precaricato su Ubuntu.
Le nuove funzionalità di Ubuntu
La novità più interessante in Ubuntu 11.10 è la cosidetta lente di ricerca, una apposita etichetta presente in tutte le schermate che permette di filtrare, e quindi trovare con facilità, programmi, immagini, brani. La dashboard diventa così un potente strumento di ricerca, con le lenti è infatti possibile ricercare i file fra quelli modificati di recente, per tipo e peso. Quando cerchiamo fra le applicazioni, possiamo filtrarle per ranking: da zero a cinque stelle, a seconda del giudizio che hanno ottenuto nel nuovissimo Ubuntu Software Center, che, altra novità ha introdotto anche le recensioni.
Se durante la ricerca una applicazione o un brano non sono presenti Ubuntu ne permette il download da Software Center e Amazon (o altro se il brano fosse distribuito con licenza Creative Commons).
Le caratteristiche avanzate di Ubuntu 11.10
Novità anche dal punto di vista Gwibber, software per la gestione dei social network che offre una interfaccia rinnovata sebbene permetta solo il login con Twitter, Facebook e identi.ca; ottimo il nuovo servizio di backup di Ubuntu 11.10, davvero completo dal momento che permette backup locali, in remoto, nel cloud, incrementali, con cifrazione e compressione dei dati.
E parlando di Cloud non possiamo non citare Ubuntu One, non è una novità di questa relese ma fornisce uno strumento potente per lo storage online (fino a 5GB) di documenti, immegini e musica con applicazione per Android, iPhone e iPad per lo streaming in mobilità dei brani musicali.
In ultimo un rinnovato Banshee, software per l’ascolto e la raccolta di musica che si fregia in questa versione di un restyling grafico che lo itunizza un pò, offrendo tutto sommato un ottimo strumento. Il browser di base è Firefox e sempre di Mozilla è il client di posta precaricato (Thunderbird ovviamente) che prende il posto di Evolution.
Sono lontani i tempi in cui Linux era un OS ad appannaggio di smanettoni e nerd, il nuovo Ubuntu 11.10 riporta delle interfacce davvero eccellenti, unito ad una facilità di utilizzo a prova di “primitivo digitale” che ne stanno sancendo il successo al grande pubblico sempre più attento. Per seguire le “evoluzioni” e le future relese vi consigliamo di seguire tutte le notizie relative al mondo Ubuntu, da sempre un mondo in costante fermento e cambiamento.