La nuova release dello sperimentalissimo Ubiquity porta degli importanti miglioramenti all’intera esperienza di “launcher della Grande Rete” che questa originale estensione di Firefox conferisce ai suoi utenti.
Per rispiegare in due parole cosa faccia (se volete un po’ di approfondimento, date un’occhiata al nostro articolo originale), basta dire che apre una linea di comando per lanciare e manipolare servizi web. Non serve nessun particolare linguaggio (se non l’inglese): Ubiquity interpreta perfettamente (rimanendo all’interno dei suoi parametri, ovviamente) quello che volete che faccia per voi.
Nella nuova versione saranno già integrate scorciatoie per cose come Twitter, email e motori di ricerca senza dover inserire alcun genere di comando. I servizi più utilizzati saranno favoriti, e appariranno subito. La grafica dell’interfaccia è migliorata sensibilmente, diventando più fluida e veloce, merito di una potente riscrittura del codice. Ora le ricerche sui motori e sulle mappe (evocate con il comando m
) saranno decisamente più fulminee.
Un’altra particolarità che renderà particolarmente felici i web designer: ora l’aspetto di Ubiquity può essere modificato a piacere usando i CSS, e sono già presenti una mezza dozzina di skin.
I commenti sono chiusi.