Twittersheep: chi ci segue su Twitter?

twittersheepSapere tutti dettagli sulle persone che ci seguono su Twitter è praticamente impossibile. Nessuno, specialmente se sono davvero in tanti a tenere costantemente sott’occhio il nostro profilo e ciò che scriviamo, può sapere chi realmente c’è dall’altro lato dello schermo e quali sono le caratteristiche che possano in qualche modo accomunare i nostri “fans”.

Esiste però un utile strumento che ci aiuta a visualizzare delle parole che contraddistinguono i tanti affezionati al nostro account di Twitter. Il sito si chiama Twittersheep e prende ispirazione dal noto Tweetclouds, che molti sicuramente conoscono. 
 

L’idea alla base del servizio è praticamente identica: basta inserire il nostro nick che usiamo su Twitter e il portale costruirà una nuvola di parole chiave, differenziandole in base alla loro rilevanza, mostrandole più o meno grandi. 
 

La differenza con Tweetclouds sta nel fatto che mentre l’altro portale prende spunto da ciò che abbiamo scritto nel passato nel nostro profilo, questa nuova applicazione pesca delle parole contenute nei profili delle persone che ci seguono, per crearne una grande nuvola colorata. 
 

L’immagine che ne viene fuori può risultare molto utile se vogliamo scoprire da che tipo di persone veniamo seguiti. Scopriremo dalle parole più grandi se chi ci legge lo fa per questioni lavorative o semplicemente perché ritiene interessante ciò che scriviamo. Oppure potremo sapere, effettuando un’analisi più approfondita, qual è il target dei nostri visitatori, orientando in modo più adeguato i nostri contributi se ci serve rivolgerli verso altri obiettivi.

Impostazioni privacy