Twitter: si allea col Guardian sull’informazione

twitterTwitter e i servizi internet di socializzazione collettiva si rivelano importanti anche perché sono in grado di fornire impulsi nuovi all’informazione. In particolare il noto servizio di microblogging è stato di grande aiuto al quotidiano inglese Guardian su un caso specifico.

Il caso risale al 2006, quando il cargo Probo Koala noleggiato dalla società olandese Trafigura riversò al largo delle coste della Costa d’Avorio un carico di rifiuti industriali che provocò la morte di diciassette persone e l’intossicazione di migliaia di individui. La Trafigura aveva accettato di versare un risarcimento di 30 milioni di sterline e il caso sembrava chiuso, fino a quando pochi giorni fa un deputato laburista al Parlamento inglese ha avanzato una specifica richiesta di informazioni sulla vicenda. 
 

In questa occasione è intervenuta la Trafigura che con una ingiunzione ottenuta ha impedito ad un giornalista del Guardian di riferire la notizia per conto del giornale. Il quotidiano ha deciso però di raccontare lo stesso la vicenda, ma ha fatto di più. Il redattore Alan Rusbridger ha utilizzato Twitter per lasciare un commento sulla storia. 
 

Tutto ciò ha scatenato l’attenzione degli internauti sulla questione, che sono andati a caccia di dettagli e sono riusciti a fare in modo che il fatto trovasse ampio spazio all’interno dei blog e dei social network. In poco tempo tutti sono stati informati dei fatti e la stessa Trafigura è stata costretta ad abbandonere il suo proposito di censura. Un caso che dimostra come i moderni strumenti del web possano rappresentare un ottimo mezzo per fare informazione in modo libero.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy