L’applicazione Twitter per iPhone e Android si aggiorna e porta delle interessanti novità per diventare più “visuale”. La svolta in stile Instagram serve alla piattaforma di microblogging per avere un impatto più visuale ed dare più spazio ai contenuti. Prendendo alcuni elementi di Facebook e Instagram, forse Twitter riuscirà ad espandere la propria base di utenti e attrarre alcuni iscritti ai social network più orientati verso le immagini e le foto. Detto ciò, vediamo nel dettaglio in cosa consistono le novità di questa versione dell’app Twitter per iOS e Android.
La prima nuova feature introdotta con la build appena rilasciata consiste nel mostrare delle immagini nei risultati di ricerca. Andando nel campo Search e cercando un qualsiasi termine o parola chiave, nella parte alta dello schermo compariranno foto e video rilevanti sull’argomento. Come si mostra l’immagine qui sopra, nello stream si vedranno ovviamente i tweet più rilevanti con delle informazioni utili come ad esempio che ha segnalato un determinato tweet come preferito. Facendo tap su un’immagine questa verrà allargata e verrà visualizzato il relativo tweet e chi l’ha pubblicata.
Sempre in questa release, Twitter propone la funzione che è stata definita “Photo preview cards“, ovvero anteprima delle foto. Prima, se ad un tweet nella sezione “Scopri” era associata una foto, su iPhone e Android si poteva fare tap sul tweet nello per vedere una versione più grande dell’immagine, adesso, si dovrebbe vedere già un’anteprima più grande della foto senza dover fare alcun tap. Questo porta i contenuti dei tweet in primo piano, dando più informazioni utili già al primo sguardo. Sempre nella sezione “Discover” o “Scopri”, facendo tap sulla voca “Visualizza tutti i tweet“, si verrà portati ad uno strem continuo di tweet, foto e video per scoprire gli argomenti più popolari e i contenuti condivisi dalle persone del proprio network.
Twitter ha recentemente riconosciuto che la comunicazione visuale sta avendo un grande successo e che, con i display degli smartphone sempre più grandi, limitarsi a mostrare i tweet di 140 caratteri era limitativo. Mostrare delle immagini, oltre a rendere l’esperienza di ricerca più completa, rende l’intero social network più attraente e gli da un tocco visuale. Con l’acquisizione di Instagram, Facebook ha voluto più o meno fare la stessa cosa, per avere successo non si si può basare solo sulle parole o sui link, ma bisogna dare spazio alle immagini (il successo di Pinterest ne è la prova). Proprio ieri, avevamo visto come l’app Facebook avesse introdotto una sorta di retweet, adesso invece è Twitter a prendere spunto da Facebook per rimodernarsi.