Twitter non è più un social network, ma uno strumento di informazione: parola di Jack Dorsey

twitter social network strumento informazioneTwitter non è solo un social network nel senso più stretto del termine. L’idea avuta dal team di sviluppo del portale di micro blogging è stata quella di realizzare uno strumento web capace di diventare nel corso del tempo anche un ottimo strumento di informazione per gli utenti iscritti. E’ l’immediatezza della diffusione delle notizie che fa di questo portale qualcosa di estremamente significativo, secondo quanto affermato da Jack Dorsey, cofondatore di Twitter, che parla proprio della concentrazione della società sulla crescita del portale.

Dopo l’acquisizione da parte di Twitter del servizio Summify infatti l’impressione è che il servizio di micro blogging voglia espandere ancora di più la sua diffusione sulla rete, anche alla luce delle recenti novità introdotte su Google per quanto riguarda la ricerca personalizzata.

Twitter punta quindi all’informazione, superando il concetto di “semplice” social network: “Il nostro servizio è incentrato su semplicità e informazione in real time. Vogliamo aiutare l’utente a scoprire cosa sta succedendo ora, mentre negli altri social network non hai bisogno di questa immediatezza. Non siamo focalizzati sul social, come invece Google. Che ha un sacco di evoluzioni da affrontare ancora, con la ricerca che lentamente comincia a essere rimpiazzata dalle applicazioni”.

I riferimenti al comportamento di Google sono molto chiari e Twitter ha deciso di rivedere, in parte, le proprie aspirazioni cercando di affermarsi sempre di più come strumento per favorire la circolazione delle notizie. In realtà lo stanno già facendo autonomamente gli utenti, che inseriscono continuamente news, commenti, foto, video e link.

Dorsey afferma: “Io non controllo più le news, apro Twitter. Per usare Twitter non è necessario un account. Ogni singolo dispositivo sul pianeta è connesso con Twitter, chiunque può partecipare, anche semplicemente mandando un sms”.

Foto di Paul Snelling

Impostazioni privacy