Twitter: il ladri lo usano per le rapine

In Olanda, un gruppo di sviluppatori ha introdotto su Internet un sito web che mostra concretamente quali sono i pericoli reali inerenti l’utilizzo dei social network e la selvaggia diffusione delle proprie informazioni personali. Attraverso un sistema in grado di prelevare ed analizzare informazioni pubbliche rilasciate su Twitter, gli autori hanno la possibilità di indicare, in tempo reale, tutti gli utenti che hanno lasciato la propria abitazione. Un qualsiasi ladro avrebbe quindi un dettagliato resoconto di tutti i possibili obiettivi da raggiungere senza dover ricorrere a faticosi appostamenti.

Anche i ladri ricorrono quindi alla nuova frontiera della comunicazione digitale per cercare le loro potenziali vittime. Frank Groeneveld, lo studente di informatica che ha ideato il famoso sito PleaseRobMe, ha dichiarato che l’ispirazione gli è venuta dopo una notte in cui i ladri hanno tentato di svaligiargli l’appartamento.
 
In un periodo immediatamente successivo, il ventiduenne olandese si è imbattuto in FourSquare, un gioco che si basa sulla reale posizione degli utenti comunicata grazie al sistema gps presente negli smartphone di ultima generazione. L’innocente gioco però segnala importanti informazioni circa l’esatta ubicazione geografica degli utenti.
 
Il sito nasce con l’obiettivo di consapevolizzare la gente sui pericoli che corre utilizzando piattaforme come Google Buzz, FourSquare e quant’altro, soprattutto quando queste notizie vengono poi rese pubbliche anche su Twitter, la piattaforma di microblogging molto frequentata dai criminali.
 
Non è certamente un caso che il colosso di Mountain View sia stato nominato espressamente, poiché da quando è stato lanciato, Buzz ha suscitato perplessità sul fronte della privacy, fino a beccarsi una class action per la discutibile gestione dei dati personali.

Impostazioni privacy