Circolano ormai da diversi giorni pericolosissime email camuffate da notifiche di messaggi, le quali contengono link ai quali collegarsi.
Il grosso problema del phishing colpisce gli utenti del popolare Twitter, destinatari di numerose e-mail contenenti pericolosi link. Questi infatti conducono lo sprovveduto utente ad una pagina del tutto uguale alla homepage del famoso sito di microblogging, all’interno del quale inserire nome utente e password.
L’intento dell’intera operazione è quello di raccogliere più dati di accesso possibili in modo tale da lanciare la più massiccia campagna di spam mai vista. Probabilmente gli stessi dati potranno essere utilizzati per accedere a qualche casella di posta elettronica, vista la pessima abitudine degli utenti.
Per evitare di cadere in questa trappola è sufficiente verificare l’URL contenuto nel falso messaggio di posta elettronica. Nel caso la trappola invece sia già scattata con successo, è consigliabile cambiare immediatamente la password e o resettare le credenziali di accesso.
E’ comunque sempre consigliabile utilizzare diverse password tra i servizi, al fine di evitare che un hacker, in possesso di un’unica password possa accedere a tutti gli altri servizi. Il problema del phishing è molto diffuso ed è affrontabile solo attraverso elevata attenzione.