In questi tempi di rivolte e crisi sociali, abbiamo già visto come Twitter sia diventato rapidamente il mezzo più significativo per porre il nostro dito sul polso globale. Vedere con gli occhi di chi assiste alla cronaca è la nuova realtà del web, in cui possiamo esplorare non solo le realtà dei giornalisti, ma anche quelle dei testimoni diretti.
Le parole ci colpiscono ma le immagini come dice il proverbio possono valerne mille. Twitter è pieno di servizi più o meno di successo che linkano direttamente alle immagini condivise in tempo reale, e Twicsy è collegato ai due più usati, cioè TwitPic e yFrog. L’interfaccia è molto semplice, e pulita, e mostra un’intera paginata delle ultime immagini condivise sulla famosa piattaforma di lifestreaming. Se ci passate sopra il mouse, le thumbnail verranno allargate a destra, su un’anteprima più grossa ma un po’ sgranata. Un click e siete portati al link diretto di quell’immagine. Una delle caratteristiche più interessanti di Twicsy è che non usa l’API di Twitter, ma indicizza le immagini per conto proprio. Vuol dire poco per l’utente, se non che probabilmente è possibile continuare a cercare foto anche quando Twitter è down (come spesso accade).
L’uso principale di Twicsy è lo sfruttamente del suo motore di ricerca. E’ capace di selezionare e tirar fuori risultati a partire dalla vostra ricerca con grande solerzia, in base alla rilevanza dei termini, o alla data di immissione. Se volete un consiglio spassionato, lasciatevi coinvolgere da una ricerca su iranelection
, anche se si tratta di materiale adatto ad un pubblico maturo e non impressionabile.