Twhirl, di cui abbiamo già parlato, è un ottimo client per Twitter, che permette di spostare sul proprio desktop il popolare servizio di microblogging. I suoi sviluppatori hanno continuato a sfornarne versioni, e ora hanno coinvolto gli utenti in una beta semi-aperta.
Il team di Twhirl ha chiesto di non diffondere il link pubblico da cui si può scaricare la beta, quindi vi rimando direttamente alla pagina in cui fornire le vostre generalità e chiedere accesso al programma di beta test. Non preoccupatevi, comunque, si tratta di un sistema di risposta automatizzata, e dopo 5 min. riceverete immediatamente detta URL!
Ma cosa c’è di nuovo in Twhirl? Di sicuro le novità non riguardano l’interfaccia, quasi immutata in sei mesi. La cosa di per sè non è certo un male, ma gli upgrade non sono esattamente evidenti. Uno di essi è il fatto che sul tab che riguarda la timeline dei vostri messaggi @
appaiono non solo i messaggi indirizzati a voi ma anche qualsiasi messaggio che vi menzioni inserendo il vostro @nomeutente
. Così sarete sicuri di non perdere per strada le innumerevoli conversazioni di cui siete indiscussi protagonisti (invidio il vostro successo sociale :D).
Un’altra feature interessante riguarda l’integrazionio con Twitter Search e Tweetscan, che permetterà di cercare tweet in tempo reale in giro per il mondo, cosa che si può rivelare parecchio interessante quando scoppiano crisi come quella di Mumbai.
In effetti, molti dei passi avanti riguardano più gli accordi con terze parti degli sviluppatori che il codice del programma: abbiamo infatti una joint venture con Ping.fm che permette di postare tutti i vostri aggiornamenti sui social network di cui fate parte, come Facebook o MySpace.
Un’altra feature riguarda il social network di video blogging Seesmic di cui il nuovo Twhirl diventa di fatto un client: potete postare i vostri videocommenti in giro per la rete senza uscire dall’applicazione, e ricevere le videorisposte tenendole nella stessa timeline. Tramite Ping.fm, poi, il vostro video sarà poi sparso per tutta la rete. Non fa per me, ma sono certo che l’idea a qualcuno lì fuori dovrebbe piacere :D.
Per concludere, il team di Twhirl ha annunciato anche il supporto per servizi di accorciamento dei link come Bit.ly, che forniscono informazioni utili di traffico a chi le usa. Davvero utile per chi vuole tenere d’occhio la popolarità dei propri tweet.