Non è assolutamente detto che crittografia e codici servano soltanto a spie e scienziati. E’ probabile che tutti quanti abbiano un po’ di file che per qualsiasi motivo non vogliono che siano visti da mogli, colleghi o superiori. O che persi o rubati, non diventino di pubblico dominio. Purtroppo il mondo della crittografia rimane per la maggior parte delle persone un mistero (il che, pensandoci bene, è generalmente voluto da chi se ne occupa). TrueCrypt sfata il mito dei programmi crittografici costosi e complicati: è gratuito e ridicolmente facile da usare. Questo non vuol dire che sia anche ridicolmente facile da aggirare… Tutt’altro.
E’ anzi fantasticamente complicato violare il codice protettivo che oscurerà i vostri dati, poichè gli standard sono impiegati professionalmente. Il programma permette di montare un drive virtuale crittografato su un HD, oppure di “offuscare” una partizione o anche solo una chiavetta USB. Tutto questo funziona semplicemente selezionando la partizione o il volume che desiderate far sparire all’interno del programma.
Inoltre TrueCrypt offre anche due livelli aggiuntivi di cosiddetta plausible deniability. Potremmo tradurlo con “camuffamento plausibile”, se mi perdonate una traduzione molto libera. Quello che fa è semplicemente fornirvi una doppia password: una apre il vostro drive segreto, l’altra apre un drive “finto”, privo di dati sensibili. Potrebbe essere utile per quando i cattivi vi puntano la pistola alla tempia (o lo fa la vostra ragazza). Il secondo livello è molto più raffinato: i file criptati sono semplicemente invisibili, indistinguibili dagli altri dati casuali.
Come programma gratuito direi che non potreste chiedere di meglio: è un’aggiunta valida a qualunque sistema.
I commenti sono chiusi.