[galleria id=”102″]Acronis è un vecchio nome nell’ambito dei software per il backup. Personalmente non ho mai usato i loro software finora, e in particolare essendo passato da tempo alla piattaforma Mac come computer principale, non ho più tenuto file “importanti” su Windows. Ma se invece vivete sul sistema operativo di Redmond, allora non posso che consigliarvi questo ottimo software.
L’impressione ricevuta dall’uso di True Image è stata decisamente positiva, anche perchè nonostante la “storica tradizione” non sembra dimostrare i suoi anni: l’interfaccia è stata rinnovata in quest’ultima generazione, ed è curata e ben fatta. Usare il programma non è difficoltoso. Il suo scopo, come immaginerete, è di “scattare” un’istantanea all’hard drive, preservando i dati in caso succeda qualche tragedia. Già dal primo avvio, True Image si premura di offrirvi un backup in stile “one-click”, e di programmarlo in modo che sia incrementale e ripetuto ad intervalli richiesti dall’utente (o in puro stile Time Machine di Apple, quando il supporto esterno designato viene inserito!).
Il processo di backup di per sè non è invasivo e stranamente (per un programma di Windows) mi ha lasciato lavorare mentre se ne stava occupando. I salvataggi possono essere ricaricati in modo completo e totale, oppure nei singoli file, a seconda di come uno ne possa aver bisogno. Si può anche creare un LiveCD da usare quando il sistema è malauguratamente tornato “ad patres”, ma non mi sono cimentato perchè purtroppo ho delle noie al mio masterizzatore.
Val la pena notare che i backup possono essere salvati su TIB (che cercando su Google ho trovato essere il formato proprietario di Acronis) oppure sul semplice e (a parer mio) consigliabile .zip. Non mi piacciono molto i formati proprietari.
Conclusioni
Il nostro True Image è un programma dall’aria professionale e senza sbavature. Nulla di cui meravigliarsi, il programma è commerciale, quindi a pagamento: il costo non è modesto, aggirandosi sulla cinquantina di euro. Se mi seguite da un po’, saprete che per certe questioni come gli antivirus ed i backup preferisco pagare, anche perchè in questo modo se le cose vanno male posso tranquillamente puntare il dito verso un responsabile! Esiste comunque una versione demo, che è più che sufficiente per giudicare se il programma fa al caso vostro. Soprattutto, fate bene attenzione ad esplorarlo alla ricerca di bug: questa versione di True Image è recente, e qualcuno ha riportato dei problemi che si spera siano risolti in fretta, stando a quanto si legge sui forum di supporto.
Se volete un confronto con un programma simile, mi sembra che il più adatto a fargli da contraltare sia Norton Ghost. Avendo utilizzato Ghost nel in passato sono prontissimo a dire che True Image è un programma migliore. Basta dire che Ghost non permette neppure di salvare singoli file e cartelle, solo di fare l’immagine di interi drive… Ma il mio resta comunque un parere personale. Ghost resta un ottimo software, e comunque ci sono altri software simili che possono probabilmente reggere il confronto.
True Image 2009 è compatibile con qualsiasi Windows a partire dal 2000.
I commenti sono chiusi.