Molti utenti della rete si dedicano a cercare musica on line da poter ascoltare in maniera gratuita. In questo senso per esempio YouTube rappresenta un servizio molto utilizzato dagli internauti. Ci sono comunque su internet diversi servizi che si basano proprio sul noto sito di condivisione di video, per permettere di ascoltare i nostri brani preferiti in modo del tutto semplice. Fra questi possiamo ricordare per esempio Songite, un comodo servizio web, che in modo piuttosto facile consente di ricercare i brani che vogliamo ascoltare direttamente on line. Tutto si basa sull’intuitività.
Il servizio appare molto pratico anche dal punto di vista grafico, visto che è costituito da un campo di ricerca in cui vanno inseriti i dati che riguardano il titolo della canzone e l’artista. Con un solo click sarà avviata la riproduzione del brano.
Molto interessante è anche l’opportunità di creare delle playlist basate sulle preferenze personali per procedere ad un ascolto facilitato in qualunque momento accediamo al servizio. Inoltre gli utenti possono anche decidere di condividere i loro brani preferiti. I risultati in genere sono piuttosto affidabili.
La musica on line costituisce una grande risorsa, anche se le maggiori case discografiche hanno accolto l’avvento del web in questo campo come un pericolo che può minacciare i loro interessi. Eppure attraverso la stipulazione di specifici accordi la rete potrebbe rappresentare un’opportunità per chi decidesse di investire sulla musica on line, che si caratterizza per una fruizione e immediata. Il tutto anche grazie a servizi come Songite che rendono l’ascolto puro divertimento.
I commenti sono chiusi.