Trasferire le foto da Facebook a Dropbox in automatico

dropbox facebook foto
Molti utenti caricano delle foto su Facebook e, per motivi di sicurezza e per averle sempre a disposizione, vorrebbero tenere una copia della propria libreria di immagini anche su un servizio cloud. Salvare foto, video, documenti, musica…in un solo luogo è infatti molto utile per non disperdere i propri files su troppi social network e siti di condivisione. Date le sue ottime funzioni e la sua popolarità, Dropbox è uno dei siti cloud più adatti dove trasferire e ospitare le foto di Facebook. Vediamo quindi come spostare tutte le foto dei social network su Dropbox in modo automatico

Se ogni volta che si fa l’upload di una foto su Facebook si dovesse provvedere a caricarla anche su Dropbox, si perderebbe troppo tempo. Per velocizzare il tutto, si possono utilizzare diversi servizi che permettono di compiere questa semplice operazione in automatico. Grazie a questi tool, ogni volta che una foto viene caricata su Facebook, questa viene salvata anche su Dropbox. Il primo sito di questa categoria è IFTTT. Previa registrazione gratuita, il sito collegherà i due account e trasferirà le foto da Facebook a Dropbox. Volendo, si può scegliere anche di trasferire nel cloud anche le foto dei nostri amici nella quali si viene taggati.

Un’altra ottima soluzione è Wappwolf Automator, che copia le foto dei social network su Dropbox (o Google Drive o Box) nelle loro dimensioni originali. Quello che bisogna fare è creare una sorta di automatismo personalizzato, ad esempio si può decidere di copiare su Dropbox ogni foto che viene aggiunta ad un determinato album. In base al tipo di operazione che volete compiere, dovrete scegliere l’automator giusto, ad esempio se volete trasferire le foto da Facebook a Dropbox dovrete selezionare l’automator Facebook. Sul sito sono comunque presenti un video esplicativo e tutte le istruzioni passo passo.

Un altro sito simile ai due sopracitati è Pi.Pe. Questo supporta Facebook, Instagram, Flickr, Picasa, Dropbox, Box, Skydrive e Google Drive. La sua unica pecca è che non effettua il trasferimento autonomamente, quindi ogni volta che vuole procedere a copiare le foto, bisogna recarsi sul sito. Si tratta comunque di metodo veloce e semplice. Per avere la propria collezione di foto sempre disponibile e archiviata al riparo da cancellazioni accidentali o guasti del computer, tenerne una copia su un servizio di cloud storage è sempre consigliabile. Se alla collezione aggiungerete anche tutte le foto condivise sui vari social network, la vostra libreria sarà ancora più completa e sempre disponibile per essere consultata via PC, smartphone e tablet.

Impostazioni privacy