Top 10 eventi e-commerce che hanno segnato la storia di internet negli ultimi 10 anni

e-commerceRiuscireste a pensare ad una ricerca senza Google? All’impossibilità di fare acquisti online dei più scariati prodotti che arrivano comodamente a casa vostra? Di navigare senza la banda larga o il WiFi?
La SIIA (Software and Information Industry Association) ha annunciato la classifica dei 10 eventi tecnologici dell’e-commerce che hanno segnato la storia di internet negli ultimi 10 anni.
A voi la classifica dei magnifici 10 dopo il salto.

1. Google (Sett. 1998): Google ha cambiato il nostro modo di usare internet più di qualunque altra società.
E pensare che gli inventori erano due ragazzi di 25 anni…e oggi la metà delle ricerche sul web sono fatte tramite Google!
2. La banda larga raggiunge il 50% degli utenti internet negli USA (Giugno 2004): quando arrivò per la prima volta non aveva assolutamente le potenzialità di oggi anche considerando il limitato numero di persone che ne potevano usufruire. Ci sono voluti 4 anni per raggiungere il 50% degli utenti e piantare una pietra miliare sul sentiero evolutivo del commercio e della comunicazione. Si stima inoltre che entro la fine dell’anno ben il 90% della popolazione americana verrà coperta.
3. eBay (Lanciato nel Sett. 1997): eBay ci ha mostrato come internet potesse essere usato per raggiungere i grandi mercati nazionali e globali meglio e più velocemente di quanto fosse mai successo prima. Il portale ha dato la possibilità a centinaia di migliaia di persone di lasciare il proprio lavoro e lavorare esclusivamente online, e di poter competere tra di loro in modi inimmaginabili in un mercato fisico.
4. Amazon.com (Maggio 1997): Amazon ha mostrato al mondo come si presentasse un negozio online e ha reso lo shopping su internet popolare e facile da praticare.
5. Google Ads (2000): gli ads tramite keywords di Google sono diventati il veicolo pubblicitario online più importante, perché sono il sistema più semplice ed economicamente efficace per raggiungere specifici targets di audience, anche per il commercio più piccolo.
6. Open Standards (HTML 4.0 rilasciato nel 1997): gli open standards sono stati probabilmente i più influenti e importanti standards per i dati nella storia della divulgazione perché hanno permesso l’internazionalizzazione dei documenti, in modo da rendere il Web di portata davvero globale.
7. WiFi (802.11 lanciata nel 1997): lo sviluppo del WiFi ha rimosso le limitazioni legate alla necessità di avere una postazione fissa e all’uso di chilometri di cavi e ha aperto la strada alla mobilità.
8. Contenuti creati dagli utenti (YouTube 2005): ora è possibile prevedere come sarà l’era del “giornalismo del popolo” e YouTube parla più di chiunque altro. E’ infatti considerato l’impersonificazione del web 2.0 perché è il posto in cui tutti, davvero tutti, possono lasciare un messaggio al mondo.
9. iTunes (2001): dopo le ripercussioni di Napster e delle battaglie dei P2P, iTunes ha legittimato l’industria della musica digitale, rivoluzionandola. L’importanza dei cd è diminuita mentre la musica intesa come contenuto digitale è cresciuta. Le vendite digitali ora ammontano al 10% dell’intero mercato musicale.
10. BlackBerry (1999): BlackBerry ha reso la comunicazione istantanea e mobile, creando una nuova cultura degli affari. Con la possibilità di avere internet sempre a portata di mano, questi dispositivi hanno permesso l’e-commerce ovunque e in qualunque momento.

Impostazioni privacy