Questo programmino per Mac OS X fa una cosa che potrebbe essere ritenuta impossibile: migliorare un editor di testo rendendolo più rapido. E non sto parlando di quanto in fretta carica, ma di quanto in fretta vi farà leggere! Cosa mai si potrà fare per facilitare un’attività naturale come la lettura? Semplice: si possono emulare i giornali, e presentare su schermo i file di testo a colonne più strette, in modo che l’occhio non debba faticare a seguire una lunga linea orizzontale. A nessuno piace leggere testi sui monitor: Tofu allevia questo tormento.
Come leggere il giornale
Con questo software il testo verrà trasformato in una serie di colonne, automaticamente regolate in base all’altezza della finestra. Questo rende tutto più facile, perchè gli occhi faticano molto meno a trovare la riga sottostante, e il testo è in blocchi più piccoli, facili da digerire. Insomma, tiene conto tanto dei nostri limiti biologici quanto di quelli psicologici: l’occhio assorbe con facilità e la mente non viene scoraggiata dalla dimensione dello scritto che dobbiamo leggere. Al contrario di quanto accade coi PDF, poi, un file di testo letto con Tofu viene ridimensionato in modo dinamico, senza necessità di alcuno scrolling verticale. Vi risulterà chiaro che questo metodo di lettura è assolutamente perfetto per i nuovi monitor widescreen diventati tanto comuni!
Funzioni scarne ma comode
Tofu non vi lascia da soli durante la lettura, e ha integrata una funzione di ricerca che inizia a “fiutare” il testo dal primo carattare che battete. Inoltre vi fa ovviamente scegliere tutti i parametri del testo, come la larghezza delle colonne e i font e include persino l’opzione di avvantaggiarsi dei comandi vocali (decisamente passati di moda). I file supportati sono quelli di testo, RTF, HTML e Word (immagini incluse).
Conclusioni
Se devo trovargli dei difetti, beh, non devo più parlare di Tofu ma di quello che questo programma non è e potrebbe essere: manca una visualizzazione dei PDF (a occhio e croce impossibile, anche qualora si tratti di file di testo e non immagini) e la possibilità di SCRIVERE oltre che di leggere.
In definitiva, se volete fare un favore ad occhi e cervello, è una scelta decisamente consigliata.
La versione più stabile è la 1.3, e lavora con Mac OS X 1.2 e superiori. La versione Beta è la 2.0a2 (e potete scaricarla da qui), ed è invece dedicata al solo Tiger (ed eventuali superiori) Ulteriore nota positiva: Tofu è localizzato in Italiano.