La timeline di Facebook si appresta a riservare una interessante novità per tutti i suoi utenti. Nelle prossime settimane l’indirizzo a cui si fa ricorso per la timeline potrà diventare anche un vero e proprio indirizzo e-mail. Questa trasformazione non riguarderà chi ha già scelto precedentemente un indirizzo di posta elettronica con @facebook. Si tratta di una possibilità in più per utilizzare le risorse messe a disposizione dal popolare social network per migliorare l’interazione fra gli internauti in una dimensione prettamente social.
Dobbiamo infatti ricordare che Facebook permette di iscriversi utilizzando un personale indirizzo di posta elettronica. Anche se esiste un’e-mail con dominio @facebook, gli utenti comunque potevano sempre decidere se avvalersene oppure no.
Adesso invece tutti gli utenti vedranno un messaggio, che conterrà l’indirizzo che Facebook assegnerà loro, formato sulla base dell’url che corrisponde alla timeline di Facebook. Per esempio, mettiamo caso che una timeline personale di Facebook sia raggiungibile all’indirizzo facebook.com/tizio.caio; a questo punto il suo indirizzo e-mail sarà tizio.caio@facebook.com.
Per chi aveva scelto in precedenza un altro indirizzo di Facebook non cambierà nulla. Chi sceglie di utilizzare l’indirizzo nuovo, potrà farlo seguendo il link facebook.com/username. Molti avevano criticato la timeline di Facebook e ancora adesso alcuni utenti della rete sociale non sopportano la rivoluzione grafica garantita dall’impostazione diario.
Addirittura c’è chi aveva detto che la timeline di Facebook è un rischio per la privacy. Invece dovremmo ricrederci, perché nelle intenzioni di Facebook c’era la volontà di fare in modo che la timeline aumentasse la dimensione social del servizio web.
Il fatto stesso che proprio all’url della timeline verrà associato un indirizzo e-mail ci fa comprendere come le novità stabilite da Facebook vanno esclusivamente a vantaggio della socializzazione virtuale. Questa dell’indirizzo e-mail è un’altra delle novità, che probabilmente sarà anch’essa soggetta a delle critiche, ma dovremmo renderci conto del tentativo di Facebook di rinnovarsi attraverso degli elementi che intendono offrire un servizio internet maggiormente funzionale.
Nel 2009 Facebook aveva annunciato una funzionalità di questo genere, chiamata Vanity Url: gli utenti potevano scegliere uno specifico username da associare al loro profilo e la parte finale dell’indirizzo veniva sostituita da una stringa più facile da ricordare rispetto a un numero.