Think – Concentrati, nel silenzio e nel vuoto zen. Un programma che vi aiuta a pensare

Think banner

Solo per OS X. Una guerra silenziosa avviene ogni giorno sul vostro desktop. E’ la durissima battaglia per la vostra attenzione. Almeno dieci o quindici applicazioni lottano ferocemente a colpi di saltelli e avvisi sonori per dirvi che qualcuno vi cerca per chattare, è arrivata una mail, si è perso il collegamento col server o avete bisogno di scaricare gli aggiornamenti. Come diavolo si fa a lavorare in questa maniera? Francamente, lo ignoro, è un miracolo che io stia riuscendo a scrivere questo articolo :D. Per fortuna esiste Think.

think, istruzioni

Trovare qualcosa nel caos non è un problema. Con Exposé e Spaces potete ben gestire i vostri spazi e le vostre applicazioni. Il problema è impedire di perdere troppo tempo distratti da Adium, Mail e compagnia.
Think fa sparire tutte le finestre (e il desktop) coprendole con uno sfondo solido, che potete rendere impenetrabile o traslucido. Vi presenta un Illumination Panel (cioè “pannello di illuminazione”), che vi permette di scegliere tra le applicazioni quella su cui volete focalizzare la vostra attenzione indivisia. Cliccando sul dock, poi, potete portere fuori dalla “cortina” un’altra applicazione definita ospite. Se dovete copiare un brano di un email o consultare Wikipedia, è perfetto. Quando avete finito l’ospite, lo potete rimandare in “esilio” cliccando sullo sfondo.
Think è poi dotato di un piccolo pannello di controllo, che decide cose come il colore e l’eventuale trasparenza della cortina, permette di uscire dal programma e riporta l’Illumination Panel in primo piano. Non ci sono altre opzioni, nè servono.
Dopotutto, l’idea è di concentrarvi in santa pace!
Think funziona con OS X Tiger o superiore, ed è solo in inglese (le istruzioni, per lo meno, perchè tutto il resto è rappresentato in forma grafica).

Impostazioni privacy