Il terremoto in Giappone è un esempio di come nelle situazioni di emergenza le app per il nostro smartphone possono essere utili a fronteggiare i disastri naturali. In effetti poter contare sulla possibilità di comunicazione in caso di pericolo è veramente d’aiuto. Ma quali sono le applicazioni che ci garantiscono questa opportunità? Ad esempio l’applicazione per iPhone DisasterCaster permette di studiare e programmare vari piani di salvataggio che si adattano alla specificità della situazione in cui ci si viene a trovare. Un buon modo quindi per fare prevenzione.
Molto funzionale è il software BuddyGuard per iPad e iPhone e presto disponibile anche per Android e BlackBerry. Il programma informatico in questione consente di attivare delle funzioni particolari. Viene attivato il registratore per registrare i rumori, la fotocamera, per scattare fotografie ogni 10 secondi e il GPS. In maniera molto rapida tutti questi dati vengono caricati su un server e i contatti che noi abbiamo stabilito riceveranno un link per accedere a tutte queste informazioni. Si può impostare anche un timer, per dare l’allarme in maniera automatica.
Molto più che le applicazioni per iPhone migliori della settimana! Se ci dovessimo ritrovare in una situazione in cui siamo impossibilitati a parlare, possiamo sfruttare le potenzialità di CloseCall, un’applicazione per iPhone che mostra sullo smartphone numeri da chiamare e suggerimenti di carattere medico. Non solo quindi i numeri utili a portata di mano sull’iPhone, ma molto di più.
Chi vuole completare la propria preparazione su come affrontare le situazioni di panico può utilizzare Disaster Readiness, un’applicazione per iPhone e Android, che propone un manuale con consigli e trucchi per affrontare terremoti, tifoni, disastri chimici e altri eventi drammatici.