La tragedia in Abruzzo è terribile: non appena mi sono svegliato e ho acceso il televisore, subito ho ricevuto questa doccia fredda. Inutile dire che sono sconvolto! Se volete seguire le informazioni che riguardano questo terremoto (ed io lo farò, ovviamente), vi do qualche consiglio.
- Intanto, si può partire dai siti delle agenzie stampa, ma probabilmente è il caso di restare sintonizzati sui canali nazionali, compresi quelli satellitari come RaiNews24. Se non lo sapete, è presente un sito che li aggrega tutti, e permette di visualizzarli in tempo reale, saltando da uno all’altro come è più conveniente.
- Un altro “luogo informatico” da tenere d’occhio è Twitter. Grazie a Twitter Search potete leggere in tempo reale i messaggi provenienti da tutto il mondo, persino dalle zone interessate. Alcune ricerche suggerite: #terremoto, #earthquake o se per questo anche #italy. Man mano che ci saranno nuove informazioni, ci sarà sempre qualche volenteroso che le aggrega!
- Per sapere come dare una mano consiglio invece di tenere sotto osservazione il sito della Protezione Civile. Sono riportate le azioni intraprese dai soccorritori, e sicuramente daranno istruzioni ad interessati, parenti e conoscenti.
Per quanto riguarda me, non posso fare altro che esternare la mia solidarietà e vicinanza a chi ha subito questo tremendo incubo.
I commenti sono chiusi.