Li usate in Flickr, nel vostro blog, per navigare i siti altrui: sto parlando dei tag. Sono associazioni personali aggiunte ad un file, ad un articolo, ad un gruppo di immagini, scelte dall’utente per aiutare se stesso e gli altri a navigare tra le pagine web. Ma si possono aggiungere anche ai file sul proprio HD? Ebbene sì, non c’è difficoltà alcuna.
Usando Tag2Find potrete classificare ogni file con un tag, una parola che li definisce, come “vacanze” per tutte le foto scattate quest’estate o “lavoro” per .pdf e fogli elettronici che riguardano l’ufficio. Questo software passa il suo tempo pacificamente sulla vostra System Tray, e può essere invocato in qualunque momento per aggiungere tag (in numero illimitato) ai file o trovarli. Alternativamente, per il tagging potete usare anche il menu contestuale del tasto destro.
E’ assolutamente indifferente in quale posizione muoverete i file, se anche li “perderete” in giro per tutte le vostre cartelle li ritroverete di nuovo con facilità grazie a questo metodo. Potete anche fare in modo che Tag2Find si attivi quando scaricate o create un nuovo file per non lasciarlo privo di “copertura”, e potete esportare tutto il “sistema di catalogazione” di questo software completo delle vostre tag.
Se volete iniziare ad usare questo programma, probabilmente l’ostacolo psicologico maggiore sarà affrontare le migliaia di file che certamente già avete sul vostro sistema, e che sarebbero tutti da catalogare ex novo. Fortunatamente gli sviluppatori vi vengono incontro, offrendovi un Wizard capace di creare tag basandosi su elementi universalmente riconoscibili, come le cartelle che li contengono, l’estensione, i metadati ID3 dei file audio .
Certamente usare questo software richiede un periodo di adattamento, ma per chi lo supera l’esperienza potrebbe risultare estremamente vantaggiosa. Si può dire che rivoluzioni l’intero concetto di esplorazione del proprio HD.
Tag2Find è gratuito e richiede l’ambiente .NET. Funziona su XP e Vista a 32bit.
I commenti sono chiusi.