Si chiama “Tag My Museum” e promette di fare una piccola rivoluzione per quel che riguarda l’apprendimento di storia e arte rivolto ai più giovani. E’ un progetto realizzato dal reparto italiano della Fondazione IBM in collaborazione con il Museo dei Fori Imperiali, il luogo dove si attuerà il progetto. In particolare l’ambientazione sarà quella dei Mercati di Traiano, luogo molto rilevante dal punto di vista culturale nel nostro Paese.
Il progetto è rivolto ai ragazzi tra i 9 e i 13 anni, che dovranno avere a disposizione un cellulare con fotocamera e la funzionalità bluetooth, secondo uno schema di telefoni compatibili pubblicato sul sito www.mercatiditraiano.com, necessari per partecipare al gioco.
Si tratta di un vero e proprio gioco, una gara basata su numerosi indizi da decifrare e luoghi da riscoprire, con l’obiettivo di arrivare alla fine della caccia al tesoro e vincere un premio, simbolico ma capace di far felici i ragazzi e la loro sete di sapere.
I ragazzi dovranno, con la fotocamera del cellulare, fotografare dei codici a barre bidimensionali, dei veri e propri tag, che saranno decifrati dal telefonino e conterranno un nuovo indizio. Il suggerimento dovrà quindi essere svelato per proseguire nella ricerca degli altri tag.
Alla fine della caccia al tesoro i ragazzi avranno visitato il museo e aumentato il loro bagaglio culturale, grazie alle tantissime cose che impareranno. I più bravi si aggiudicheranno un gadget messo in palio dalla Fondazione e dall’organizzazione del Museo.
Se non si possiede un cellulare dotato delle caratteristiche necessarie per partecipare al gioco, non c’è alcun problema, dato che si potranno anche noleggiare gli apparecchi presso i locali dello stesso Museo.
Il progetto in realtà non nasce in Italia, ma è sperimentato con successo da qualche anno a partire dalla Norvegia, dove ha visto nascere la sua prima edizione. E’ però la prima volta che verrà realizzato nel nostro Paese e durerà per tre mesi, il tempo necessario per dare a tutti la possibilità di partecipare.