Symbian 3 e la nuova interfaccia grafica

Qualche tempo fa il Chief Executive Officer della società finlandese leader nel settore delle telecomunicazioni aveva dichiarato che il sistema operativo proposto dalla Nokia, rispetto a quelli concorrenti, soffre di un grave handicap localizzato nell’interfaccia utente. Durante lo scorso Mobile World Congress di Barcellona è infine stata presentata la nuova versione del Symbian 3, che oltre a mostrare una GUI totalmente rinnovata e che consente la massima personalizzazione da parte dell’utente, è anche il primo operating system completamente open source.

Durante un recente evento tenutosi a San Francisco, David Rivas, vicepresidente della Nokia, è intervenuto appositamente per presentare ufficialmente le novità principali del nuovo Symbian3. Tale annuncio tuttavia arriva in un periodo in cui l’attenzione maggiore è riservata al prossimo Symbian 4, atteso per il prossimo anno.
 
La terza versione della piattaforma offrirà naturalmente prestazioni superiori rispetto all’attuale Symbian S60 5th che equipaggia gli attuali smartphone prodotti dalla Nokia. L’impegno è stato prevalentemente concentrato sulla graphic unit interface, al fine di fornire agli utenti una maggiore personalizzazione delle schermate per ridurre quel gap con i sistemi operativi avversari come l’iPhone OS, Android e Windows Phone 7.
 
L’obiettivo, poi raggiunto, era quello di consentire una più pratica e migliore disposizione degli elementi al fine di consentire un più rapido accesso ai propri dati, ottenendo così un notevole incremento delle prestazioni.

Impostazioni privacy