Symantec: sicurezza in pericolo per la paura

symantecSymantec ha presentato i risultati di uno studio che ha avuto come nome “Report on Rogue Security Software”. L’indagine ha messo in evidenza quali sono le strategie utilizzate dai cyber-criminali per mettere in pericolo la sicurezza degli utenti.

Si è potuto riscontrare che i metodi più adottati sono quelli basati sulla paura, che spinge gli utenti a comprare programmi di sicurezza che finiscono col rivelarsi del tutto falsi e che costituiscono una vera e propria minaccia per la sicurezza dei computer. Quelle messe in atto dai cyber-criminali non sono altre che strategie di persuasione condotte tramite la rete che finiscono col convincere a servirsi di soluzioni non adeguate. 
 

Gli utenti sarebbero spinti ad acquistare e ad installare falsi software che sono in grado di immettere nei computer codici maligni molto pericolosi. Questo obiettivo è raggiunto mediante pubblicità che intendono raggirare per mezzo di false affermazioni che destano preoccupazione in relazione alla sicurezza del proprio computer. 
 

Il danno subito dagli utenti non è solo economico a causa del software fasullo acquistato, ma assume dimensioni ingenti, se consideriamo il rischio che è connesso al furto di dati sensibili presenti nei pc. Un sistema ingannevole ben studiato che non fa altro che sfruttare la paura per la sicurezza per mettere in pericolo la sicurezza stessa. 
 

In questo modo i truffatori riescono a mettere in atto un modello di business che è stato definito “pay-for-performance”, che è in grado di far ricavare guadagni non trascurabili. Lo studio ha permesso di fare il punto ancora una volta su una questione di estrema importanza.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy