Sulla timeline di Facebook è disponibile anche un’altra opzione molto interessante che indica la volontà di donare gli organi. L’opzione porta il nome di “organ donor” ed è già disponibile negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma non ancora nel nostro Paese. Si tratta di un’iniziativa che mira a sensibilizzare i più sulla questione dell’importanza della donazione degli organi che, come ha detto lo stesso Mark Zuckerberg, può salvare migliaia di vite umane.
Anche la donazione degli organi quindi entra a far parte di una dimensione social. Si tratta di una mossa abile da parte di Facebook, che spera di poter coinvolgere i propri utenti a diventare donatori. A quanto pare, Mark Zuckerberg avrebbe tratto l’ispirazione per aggiungere questa funzionalità alla popolare rete sociale dalla tragica fine dell’amico Steve Jobs, che ha potuto sopravvivere per alcuni anni grazie ad un trapianto di fegato.
Ecco che cosa ha dichiarato Mark Zuckerberg a proposito dell’introduzione dell’informazione della donazione degli organi sul profilo di Facebook, che si potrà usare cliccando su “avvenimento importante” e poi su “salute e benessere“: “Facebook è un luogo in cui ci si comunica storie personali. E io penso che la gente possa concretamente aiutare a diffondere la cultura della donazione, in modo da far partecipare e far intervenire su questo tema tutti i propri amici. E chissà che così facendo non possiamo tentare di eliminare la scarsezza cronica di organi da trapiantare per salvare vite umane“.
Se si decide di compilare il campo che riguarda la donazione degli organi, gli utenti di Facebook avranno la possibilità di accedere automaticamente ai link che riportano ai registri dei donatori degli organi e in questo modo potranno iscriversi subito.
Lo stesso Zuckerberg ha dichiarato che ha intenzione di fare in modo che il tutto sia estremamente facile, in modo che si possa essere piuttosto vicini alla cultura della donazione. D’altronde ormai Facebook ha molti seguaci e quindi comincia ad ampliare il suo raggio di azione verso tematiche molto più vaste, che comunque interessano e sono oggetto di dibattito a livello sociale.
Social non vuol dire più virtuale, social vuol dire avere a disposizione un mezzo di comunicazione che permette l’interazione e favorisce la sensibilizzazione su tematiche fondamentali del mondo reale. E’ questo il passo importante verso l’evoluzione dei social network, i quali, da una dimensione prettamente virtuale, si stanno trasformando in veri catalizzatori del mondo attuale, cogliendone le esigenze e integrandosi in esso. Un’evoluzione destinata ad avere prospettive infinite.