Studente inganna la stampa di mezzo mondo con Wikipedia

maurice jarre
Uno studente dublinese di 22 anni è riuscito a fregare la stampa di mezzo mondo inventandosi una citazione di Wikipedia. Da notare il risvolto divertente: non è riuscito a fregare gli editor della grande enciclopedia. 

Si chiama Shane Fitzgerald, ed è un laureando di sociologia alla University College Dublin, e ha voluto fare un’esperimento molto interessante: provare al mondo che la stampa ufficiale, senza ammetterlo, trae informazioni da Wikipedia come noi comuni mortali. Per portare a compimento il suo “malefico” piano, ha approfittato della morte del compositore Maurice Jarre, avvenuta a fine marzo. Non appena venuto a sapere del decesso, ha infatti iniziato ad aggiornare la pagina di Jarre con una citazione:

Si potrebbe dire che la mia stessa vita è stata una lunga colonna sonora. La musica è stata la mia vita, la musica mi ha portato alla vita e la musica sarà la ragione per la quale sarò ricordato dopo che questa vita l’avrò abbandonata. Quando morirò sentirò un ultimo waltzer nella mia mente, che solo io potrò sentire”.

Una “citazione”, invero, inventata di sana pianta da Shane. Siccome era senza alcuna fonte, però, è stata ripetutamente cancellata dagli editor di Wikipedia, ma Fitzgerald non si è dato per vinto ed ha continuato a riscriverla, riuscendo a tenere lì le parole anche per 24 ore di fila prima di stufarsi. E’ stato sufficiente per confondere non solo i blogger, ma anche gli organi di stampa di mezzo mondo, che hanno pubblicato l’aforisma ignorando l’assenza di riferimenti affidabili (un must per poter ritenere un articolo degno di considerazione).
 
Al momento non è più possibile vedere la citazione sulla pagina che riguarda il compositore francese, naturalmente… E siamo sicuri che gran parte della stampa ufficiale darà la colpa a Wikipedia e non certamente alla propria dabbenaggine.

Categorie Senza categoria

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy