Qual è il miglior modo per far addormentare il pc quando non lo usiamo per un po’ di tempo?
Molti scelgono lo standby, coloro che hanno la pazienza di aspettare tutto il caricamento del sistema operativo lo spengono (ma chi?), qualcuno lo tiene addirittura sempre acceso (mio fratello), quelli che hanno Vista probabilmente si sono convertiti all’ibernazione (io).
Forse non tutti sanno che anche su XP esiste la modalità di ibernazione, solo che si chiama con un altro nome, cioè sospensione.
Spieghiamo un attimo le differenze tra lo standby e la sospensione.
Lo standby spegne solo i dischi rigidi e il monitor mentre la RAM con tutti i dati e i programmi vi sono caricati in quel momento rimane accesa, perciò il computer non è spento e continuerà a consumare corrente elettrica, seppur poca. Proprio per questo, se dovesse venire a mancare mentre il pc si trova in standby, tutti i dati non salvati vanno persi.
La sospensione spegne a tutti gli effetti il pc dopo aver salvato su disco rigido tutti i dati che si trovano nella RAM nel file hiberfil.sys, che è ha una dimensione piuttosto grande, paragonabile a quella della RAM. Il consumo in questa modalità si azzera perché il pc si spegne a tutti gli effetti, solo il riavvio è leggermente più lento del movimento di mouse sufficiente per lo standby, bisogna spingere il tasto di accensione.
Nei computer con XP e 2 GB di RAM potrebbe succedere che questa modalità crashi e sia necessario riavviare il pc, quindi prima di farla partire vi consiglio sempre di salvare tutto quello che avete aperto.
Per attivare o disattivare quest’opzione in XP (su Vista è di default) basta accedere al Pannello di controllo, cliccare su Opzioni risparmio energia, Sospensione e aggiungere o togliere la spunta sull’attivazione.
Se decidete di attivarla, ogni volta che vi apprestate a spegnere il pc, avrete anche una quarta opzione tra cui scegliere, oltre alle classiche Spegni, Standby, Riavvia.
Se invece volete eliminare quel file così pesante lo potete fare solo disattivando la modalità, altrimenti il sistema deve garantirsi quello spazio di hard disk per salvare il contenuto della RAM, anche se non la usate mai.
I commenti sono chiusi.