Dopo circa sette anni, l’Institute of Electrical and Electronic Engineers, ha finalmente pubblicato le specifiche per le connessioni wireless a 300 Mbps.
Il nuovo standard wireless 802.11n , dopo diverse decine di bozze e specifiche provvisorie, è stato definitivamente approvato dall’IEEE, l’istituto che si occupa di cercare nuove teorie ed applicazioni in diversi campi scientifici, nonché definire e pubblicare standard nei campi dell’elettronica, informatica, biomedica e meccanica.
Il WiFi n è ormai presente, da circa un paio di anni, in moltissimi dispositivi per il collegamento wireless, i quali però avevano l’obbligo assoluto di segnalare, nella maniera quanto più chiara possibile, la limitazione alle specifiche Draft, ovvero non ancora definitive.
La Wi-Fi Alliance, organizzazione che si prefigge l’obbiettivo di adottare un unico standard per la banda larga senza fili, ha assicurato che tutti i prodotti finora venduti, continueranno perfettamente a funzionare alla stregua dei dispositivi realizzati con le specifiche del definitivo standard.
Il nuovo standard WiFi 802.11n consente, oltre ad un incremento della velocità massima di trasferimento dai 54 Mbps ai 300 Mbps, di supportare anche la tecnologia MIMO, che consente l’utilizzo di più antenne per ricevere e trasmettere il segnale, incrementando così ulteriormente la banda a disposizione.