Da “convivente” felice con Leopard, ormai do per scontate certe piccole comodità che su Windows non è altrettanto facile trovare. Una di esse è Stacks, un piccolo effetto grafico che “estrae” graficamente in un’ordinata fila animata applicazioni e file da una cartella. Ecco un modo per replicare quell’effetto senza dover installare altre modifiche più pesanti all’interfaccia di Windows.
In effetti gli altri effetti simil-Stacks che ho visto sul sistema operativo di Redmond coinvolgono anche l’installazione di un dock, un altro genere di “artefatto” Apple che non a tutti interessa. StandaloneStack invece crea soltanto la possibilità di conferire alla barra applicazioni la possibilità di creare queste stack. Dovrete smanettare un po’, però, anche se non si tratta di nulla di tragico.
- Scaricate StandaloneStack e piazzatelo in una directory dedicata, facciamo pure
c:\standalonestack
. - Cliccate con il tasto destro su
standalonestack.exe
, e create una scorciatoia/shortcut. - Cliccate su di essa, di nuovo con il tasto destro e selezionate proprietà.
- Andate al campo Destinazione, e date un nome alla futura stack, aggiungendolo dopo il percorso, per esempio
c:\standalonestack\standalonestack.exe scrivania
. Se ne volete fare più di una, devono tutte avere nomi differenti. - Cliccate due volte sulla scorciatoia, e questo farà apparire le proprietà. A questo punto dovete scegliere la cartella da rendere “stacked”. Cliccate ok.
- Cliccate la stack due volte, dovrebbe mostrarvi il suo contenuto.
- Ora potete muovere la stack dove volete, sul desktop o sulla taskbar!
Inoltre:
- Se volete cambiare le proprietà della stack, schiacciate
Shift
oCtrl
e fate doppio click su di essa. - Aggiungete alla Destinazione anche
/notaskbar
per fare in modo che non segua la disposizione della taskbar. - Aggiungete
/top
,/bottom
,/left
o/right
per disporre l’orientamento della stack.
Buon divertimento!