La settimana scorsa, durante l’Apple Worldwide Developer Conference, i vertici Apple hanno annunciato i vincitori dell’Apple Design Award per il 2008. Il primo della categoria “miglior progetto studentesco” è un software chiamato Squirrel, una nuova applicazione per Mac OS X per la gestione finanziaria. Questo programma ha il suo punto di forza nell’interfaccia, realmente accattivante e particolarmente user-friendly.
La finestra principale mostra le transazioni per un conto prestabilito; quando si aggiunge una nuova transazione, compare una comoda barra di editing ove si può registrare la data, la descrizione, la categoria e l’importo dell’operazione. Ci sono inoltre diverse tag tramite le quali organizzare in modo semplice e rapido tutti i dati. Nella parte superiore della finestra viene visualizzato un grafico dell’andamento del conto monitorato: se si passa il mouse sulla curva rappresentativa si possono vedere delle didascalie riassuntive dei singoli investimenti in scala temporale.
Si può selezionare anche la possibilità di visualizzare solo i movimenti in uscita o in entrata dal proprio conto e settando l’url della propria banca, si può predisporre il pulsante “Netbanking” per collegarsi direttamente alla propria banca.
Ovviamente possono essere gestiti più conti in contemporanea, potendo impostare su di essi anche reports (sia in via tabulare che grafica) che budgets (per i quali, scelte le categorie di investimento e l’arco di tempo sul quale agire, viene mostrata la disponibilità residua e le spese fatte in percentuale).
Sebbene Squirrel non possieda alcune caratteristiche che altre applicazioni simili hanno, la sua interfaccia è decisamente superiore a qualsiasi altro programma di gestione privata; attualmente la versione precedente alla 1.0 (la 0.5.5 per l’esattezza) ha un costo di 6.99 euro, con update gratuiti fino alla versione 2.0. Quando verrà raggiunta la versione 1.0 il costo lieviterà a 25 euro anche in forza di nuove caratteristiche implementate.