Spot pubblicitari tra le canzoni su Pandora: scoppia la polemica

pandoraIl servizio di web radio personalizzate Pandora ha fatto una scelta che non saranno molti a condividere. Tra l’ascolto di un brano e l’altro sono stati aggiunti 15 secondi di audio pubblicitario che comunque non saranno ascoltabili sempre, ma solo occasionalmenmite.

L’annuncio è stato dato ufficialmente sui feed di Twitter della società, che ha spiegato l’inclusione degli annunci sostenendo che non saranno troppo invadenti e rispetteranno l’esperienza di ascolto che gli utenti hanno da sempre sperimentato su Pandora, promettendo di essere prudenti. 
 

Anche qualche anno fa era stato condotto un esperimento di questo genere, quando erano stati inseriti nove secondi di uno spot pubblicitario di McDonald’s che si visualizzava solamente nel momento in cui l’utente cambiava per la prima volta la stazione radio da ascoltare. 
 

Le prove sono state adesso riproposte, ma Tim Westergren, fondatore di Pandora, durante un’intervista ha spiegato che stavolta l’esperimento consisterà nel far ascoltare lo spot promozionale solo ed esclusivamente una volta ogni due ore di ascolto, in modo da non appesantire troppo e da non far notare il cambiamento. 
 

Naturalmente allo stato attuale si tratta solo di una prova attraverso la quale i gestori del portale potranno anche rendersi conto dei pareri dei visitatori e degli utenti registrati, che intanto hanno iniziato a lasciare in vari blog diversi commenti negativi sull’esperimento, aumentati ancora di più quando nel feed di Twitter è stato annunciato che chi volesse rimanere libero dai vincoli pubblicitari può sottoscrivere un abbonamento annuale di 36 dollari al servizio e magicamente sparirebbero gli spot.

Impostazioni privacy