Devo dire che questo SoundCloud è un servizio Web 2.0 decisamente stupendo e ben costruito. Sebbene io non sia dotato di alcun talento musicale, non mi serve per comprendere come un’idea del genere possa rivoluzionare la vita di un giovane musicista in cerca di fan, esposizione, critica e confronto.
Sebbene MySpace faccia un ottimo lavoro per mettere in comunicazione i fan e gli artisti, lo scopo di SoundCloud è molto più diretto e tecnico: permette di creare dei piccoli player individuali per le proprie canzoni e diffonderli sia sul suo network che in altri siti tramite embed. E la cosa più fantastica è che gli ascoltatori potranno commentare direttamente sulla forma d’onda della traccia, sincronizzando le loro opinioni su un punto preciso della canzone: decisamente pratico e chiaro!
Gestire la vostra collezione di demo tramite questo sito sarà facilissimo, perchè potrete uploadare ogni tipo di file audio e condividerlo con altri membri del network. Ricevere musica dagli amici è ancora meno difficoltoso, perchè potrete controllare dalla dashboard della web app cosa avete ricevuto e scegliere se scaricarlo o meno. Inoltre è possibilissimo incapsulare nel vostro sito o persino MySpace un “dropbox”, un’interfaccia che permette a chiunque di inviarvi direttamente da lì le sue canzoni. Questa gestione flessibilissima batte qualsiasi allegato mail, servizio di invio dati oppure FTP almeno dieci a zero! Quel che gli manca sono solo più opzioni per collaborare sulla produzione di musica, e sarà perfetto.
L’unico piccolo difetto di SoundCloud è il suo stato di beta chiusa: è ancora nuovo, e ogni giorno vengono aggiunte nuove feature, ma sono sicuro che presto verrà aperto anche al pubblico. Certo, può servirvi solo se siete degli autori musicali, ma se avete questo tipo di necessità sono certo che ne sarete presto conquistati!
I commenti sono chiusi.