Songbird – Un esperimento audace, media player e browser in salsa Web 2.0

Songbird logoDopo aver parlato di Foobar2000, oggi vi presento Songbird. Dove il primo assomiglia al caro vecchio partner pantofolaio, serio e tranquillo, il secondo invece è come una nuova fiamma ricca di fascino e novità, ma un po’ instabile. Certo, probabilmente non ne parlerò così fra qualche mese o un anno, quando uscirà dalla beta, ma per ora Songbird è un esperimento, e va decisamente preso con le molle se non siete degli avventurieri informatici.
Perchè rischiare? Beh, questo nuovo media reader, basato sullo stesso motore di Firefox, promette faville!
In effetti sembra piuttosto strana l’idea che esista un programma musicale che condivide la sua tecnologia con un browser, ma “fattoci un giro” se ne capisce presto il senso. Oltre a poter riprodurre facilmente tutta la vostra libreria musicale (con un’interfaccia non tanto dissimile da iTunes), Songbird può anche usare motori di ricerca normali o appositi per cercarne nuovi sound in rete. E’ infatti capacissimo di identificare Mp3 ed altri media presenti sui siti, e ve li dispone in una pratica lista in basso, dalla quale potete riprodurli come se fossero sul vostro HD, o scaricarli senza alcun patema d’animo. Se doveste trovare qualcosa che vi piace, è facilissimo iscriversi ai feed dei blog o siti musicali preferiti per vedersi “recapitare a casa” nuovo materiale sonoro man mano che viene pubblicato!

Songbird screenshot
Ecco Songbird che esplora una pagina contenente musica: in basso, la lista di Mp3 disponibili sul sito.

Ancora più evidente l’aria di famiglia che si respira quando decidete di customizzare il programma, perchè questo software utilizza la stessa interfaccia per integrare le extension del browser di Mozilla. La maggior parte, ovviamente, sono nate e cresciute per il programma (come quella per importare i file di iTunes, o il supporto per gli iPod), ma ce ne sono di ben note, come AdBlock Plus, assolutamente necessaria data la capacità di navigare sui siti web.
Songbird si adatta molto bene alle piattaforme su cui gira, essendo di base capace di riprodurre tutti i file usuali, ed essendo anche in grado di leggere file Windows Media DRM su sistema operativo Microsoft e AAC FairPlay su OS X. Ci troviamo dinnanzi ad un rivale open source di iTunes? Possibilissimo… Ora, basterebbe risolvere tutti i bug.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy