Sondaggi su Facebook: il social network elimina la funzione Questions

questions punti interrogativiI sondaggi su Facebook, a parte l’exploit iniziale, non hanno poi riscosso particolare successo. Ecco perché il social network di Mark Zuckerberg ha adesso deciso di eliminare la funzionalità Questions. In effetti si è ritenuto che non fosse affatto una feature indispensabile, perché gli utenti della popolare rete sociale, nel corso del tempo, non hanno manifestato molto apprezzamento nei confronti di questa possibilità che veniva offerta loro. Facebook quindi ha detto stop ai sondaggi, eliminandoli dai profili personali degli utenti.

In seguito a questa decisione non si è registrato un forte malcontento e questo testimonia che in fin dei conti l’utenza di Facebook non era molto propensa ad utilizzare la funzione Questions.

D’altronde se un miliardo di utenti manifesta un certo interesse o disinteresse nei confronti di una funzionalità di Facebook, il concetto è ben chiaro. Forse questa volta Facebook non aveva azzeccato la volontà e i desideri dei suoi numerosi internauti.

Il progetto iniziale basato sui sondaggi era quello di voler avvicinare Facebook ai principi del Quora-killer, ma in realtà non c’è stato niente da fare, anche se poi, anche nel caso di Quora, la stessa community tende a crescere in maniera piuttosto lenta.

I sondaggi su Facebook non hanno saputo rappresentare un abile strumento di coinvolgimento. Mentre altre novità introdotte sul social network hanno fatto molto parlare di sé, a partire dalla timeline di Facebook, nel caso dei sondaggi il favore è stato sempre piuttosto calante.

Facebook ha deciso quindi di rimediare mantenendo comunque la funzione Questions per le pagine e i gruppi, dove le domande in effetti possono avere un significato più contestuale. A suo tempo la timeline di Facebook, che a poco a poco ha cominciato ad essere integrata nei profili, ha suscitato parecchie polemiche, perché non tutti gli utenti hanno dimostrato di apprezzare la nuova modalità “diario”.

Comunque, seppur fra le polemiche, la timeline ha fatto molto parlare di sé. Nel caso dei sondaggi invece è come se la questione, dopo i primi tempi, fosse passata nel dimenticatoio. Di certo Facebook, sempre più in completa espansione, non poteva restare a guardare di fronte a tutto ciò.

L’obiettivo di Facebook è quello di soddisfare al massimo le esigenze degli utenti. Ecco perché gli esperti della rete sociale a questo punto hanno preferito concentrare altrove le loro risorse piuttosto che perdere tempo con i sondaggi. Solo in questo modo il servizio potrà crescere sempre di più.

Impostazioni privacy