Ogni azienda piccola o grande che sia ha bisogno di una solida strategia di gestione delle relazioni con i clienti, di organizzazione dei piani interni, di customizzare le proprie risorse attraverso una vincente campagna di comunicazione, e affiancarsi a professionisti e adeguate risorse per la contabilità. Per fortuna per semplificare tutta questa gamma settoriale per ogni società esistono dei software appropriati che – digitalizzando ogni processo – riescono a tenere in contatto tutte le parti coinvolte, dipendenti, CEO, professionalità esterne alla società (consulenti e/o commercialisti), clienti.
Ma come scegliere il programma più calzante per la propria realtà imprenditoriale? Con un comparatore software come quello offerto da appvizer, che raccoglie i più importanti programmi, li cataloga a seconda della loro funzione (es: organizzazione interna aziendale, HR, contabilità, servizio clienti, ecc…) e nello specifico illustra le peculiarità e i limiti di ognuno di loro, facilitando così all’utente la scelta.
Software di gestione integrata: perché sono sempre più usati dalle varie realtà aziendali
I software di gestione integrata (ERP) sono diventati i veri assistenti quotidiani per l’ottimizzazione della gestione aziendale. Si tratta di strumenti completi, affidabili e di facile utilizzo, il cui scopo principale è far risparmiare tempo e aumentare la produttività, grazie al monitoraggio quotidiano e alle numerose funzionalità.
Nonostante ogni software nasca per uno scopo preciso, tutti condividono alcuni parametri che sono alla base della loro efficienza logistica, fra questi: programmi condivisi per una migliore organizzazione tra i dipendenti; una piattaforma per monitorare e ottimizzare la relazione con il cliente (esperienza del cliente); un’offerta di posta elettronica per risparmiare tempo e instradare le e-mail più facilmente. Tra i programmi aggiuntivi, i più gettonati prevedono un supporto alla fatturazione per un migliore monitoraggio della contabilità giornaliera; un modulo risorse umane per ottimizzare l’assunzione e l’integrazione dei futuri dipendenti. Molte altre funzionalità sono disponibili in un ERP, a condizione che sia adattato al settore di mercato per cui il committente lavora. E per questo la scelta del software più giusto appare quanto meno necessaria.
L’integrazione del software di gestione aziendale consentirà quindi alle aziende che decideranno di farne uso di aumentare la produttività, beneficiare di risparmi in tempo reale su tutte le postazioni di lavoro dei propri dipendenti e lavorare in modo più collaborativo.
Quali sono i punti di forza dell’uso di questi software
Tra le più blasonate ragioni per cui un software aziendale viene scelto vi è il suo essere cooperativo. Il software di gestione promuove il lavoro di squadra e la cooperazione tra titolare e dipendenti di più reparti. Pertanto, questo dispositivo rende la squadra più efficiente consentendo ai diversi membri di dividersi i compiti assegnati, tenendo sempre aggiornati i colleghi su obiettivi ed esecuzione. Il team è quindi meglio organizzato e sarà in grado di andare avanti con i diversi progetti molto più rapidamente.
Altra nota positiva aggiunta è la sicurezza. Grazie a un software di gestione online, si possono ricevere pagamenti senza rischi per i dati bancari societari o dei clienti. C’è anche l’aspetto della migliore gestione dell’inventario. Parte del miglior servizio clienti è fornire ciò che il cliente desidera in tempo. Quando non si dispone di questo prodotto, il cliente lo acquisterà altrove. La società quindi perde una vendita ma perde anche un cliente che sviluppa il suo rapporto con i suoi concorrenti. Con il software di gestione, tuttavia, si riescono a tenere traccia delle vendite e determinare quando ordinare ulteriori scorte. In ultimo, ma non per importanza, è la disponibilità delle informazioni aziendali ovunque. La maggior parte di questi software è integrato nel cloud, ovvero online. Quindi si può gestire la propria attività ovunque ci sia una connessione Internet. Non è necessario effettuare lunghe chiamate per informarsi sulla situazione all’interno dell’azienda.