L’enorme diffusione dei social network sembra essere praticamente inarrestabile nonostante le numerose critiche lanciate in materia di sicurezza informatica e privacy. La possibilità di comunicare con persone geograficamente e temporalmente distanti, ha permesso sia a Facebook che a Twitter, di diventare due delle più utilizzate piattaforme di tutto il World Wide Web. Fino ad oggi l’unica modalità di comunicazione è stata quella testuale, attraverso la chat, ma adesso è anche possibile utilizzare la webcam.
SocialEyes è un’applicazione prodotta da Rob Glaser, ex-presidente e fondatore di RealNetworks, basata sui contatti delle piattaforme di Mark Zuckerberg e Jack Dorsey. Analizzando le caratteristiche del software, è possibile creare un paragone alle video chiamate in multi conferenza di Skype, attualmente attese per Facebook.
Il sistema, che richiede l’utilizzo di Adobe Flash, può anche essere avviata dal proprio sito Internet. In questo caso l’utente verrà aggiornato sulle attività dei contatti grazie ad un opportuno desktop notifier. L’applicazione richiede l’accesso tramite le credenziali dei social network e mantiene sempre un feed di tutti gli eventi.
Il servizio dovrebbe consentire un numero di webcam contemporanee molto più elevato rispetto a quelle proposte da Skype per Facebook, ma non è da confondere con un servizio VoIP.