I social network non rappresentano solo una nuova piattaforma per la comunicazione digitale, ma offrono un’innovativa ed importante opportunità di business. Secondo quanto emerso da una ricerca condotta su scala globale, il 40% delle aziende di tutto il mondo utilizza Facebook, Twitter e similari per trovare nuovi clienti. In particolare in Italia la percentuale è più bassa e non supera il 38%. In questo terribile periodo di forte crisi economica, diverse imprese hanno addirittura stanziato risorse proprio nel settore dell’Information Technology.
L’indagine, commissionata dalla Regus, ha evidenziato come il 58% dei dirigenti delle aziende intervistate, hanno dichiarato di utilizzare il social network per mantenere rapporti commerciali. Rispetto alla media mondiale, circa il 27%, soltanto il 22% di aziende in Italia ha stanziato fondi per l’utilizzo di piattaforme come LinkedIn o Xing. Ciò dimostra ancora un forte scetticismo verso questi nuovi servizi.
Il dato certamente più significativo è quello che le piccole e medie imprese mostrano in generale una maggiore propensione ad utilizzare il social networking come strumento di business. In Italia infatti il 43% delle piccole imprese ha trovato nuovi clienti grazie alla piattaforma di Mark Zuckerberg, mentre soltanto il 27% delle grandi imprese può ritenersi ugualmente soddisfatta.
Secondo alcuni esperti nel settore, il ritardo italiano è dovuto ad un’insufficiente infrastruttura che impedisce ancora oggi l’accesso ad Internet a gran parte della popolazione.