Social network e vacanze: una guida pratica [FOTO]

[galleria id=”553″]Social network e vacanze: vi serve una guida pratica? Con l’arrivo dell’estate e delle relative ferie, molti decideranno di effettuare un viaggio. Ma come fare se solitamente trascorriamo parecchio tempo sui portali social e sappiamo già che i social network ci mancheranno? Quali sono le regole da seguire per non trascurare del tutto la nostra presenza online, facendo attenzione a rilassarci nel corso del nostro periodo di riposo? Vediamo quali sono le azioni da compiere se non vogliamo abbandonare i nostri amici su Facebook e su Twitter (e non solo), pensando allo stesso tempo ad una vacanza rilassante e tranquilla.

La prima cosa da fare prima di partire è avvisare i nostri amici del fatto che scriveremo con minore frequenza. Apprezzeranno il nostro gesto e noi saremo più tranquilli, dal momento che loro sanno già che ci faremo vedere più raramente. I social network possono essere utilizzati anche in vacanza, ma sarebbe bene imporsi delle regole per limitarne l’uso. Non portiamo con noi lo smartphone se ci stiamo recando in pizzeria e imponiamo a noi stessi di utilizzare i portali social solo in un momento preciso della giornata.

Le ferie sono un ottimo modo per riscoprire anche il valore di una chiacchierata a voce. Se dobbiamo parlare con un amico o un parente, non inviamo e-mail o sms (e nemmeno messaggi su Twitter e Facebook): prendiamo il cellulare e facciamo una telefonata. La regola della limitazione delle condivisioni vale in generale per tutti i social network. Se vogliamo utilizzare Foursquare per far sapere al mondo dove ci troviamo, cerchiamo almeno di evitare di compiere questa operazione ogni cinque minuti: scegliamo con precisione in quali luoghi vale veramente la pena effettuare il check-in.

Lo stesso discorso vale per Instagram. Perché fotografare tutto e tutti per tutta la giornata, finendo per vivere il nostro viaggio da dietro il display dello smartphone? Mettiamo da parte l’app per le foto e gustiamoci i momenti in compagnia delle persone che sono insieme a noi. C’è sempre tempo per condividere foto e nessuno ci obbliga a farlo mentre siamo in vacanza.

Cerchiamo di limitare Twitter, anche se in questo caso è molto difficile, considerando che il bello del sito di microblogging è proprio la possibilità di commentare qualsiasi cosa succeda in tempo reale, condividendo anche delle curiosità interessanti (e in vacanza di curiosità da dire ce ne sono parecchie). Ma, se proprio non possiamo fare a meno di usarlo, evitiamo di trascorrere tutta la giornata davanti al cellulare. Anche in questo caso possiamo darci come limite una certa fascia oraria, quando magari ci ripariamo dal sole nelle ore più calde.

Lo stesso si può dire di Facebook: come Twitter, possiamo darci dei limiti nel corso della giornata, evitando magari di cambiare continuamente la nostra foto profilo. Google Plus ci offre invece una grande opportunità, quella di raggruppare i nostri amici in cerchie. Così possiamo condividere le nostre avventure in giro per il mondo solo con chi vogliamo.

Infine, altri tre consigli utili: evitiamo totalmente l’uso di Linkedin (è un social network dedicato al lavoro, quindi non ci serve in vacanza), facciamo molta attenzione alla localizzazione (disattiviamola, per evitare che qualcuno che conoscete e che si trova nei paraggi possa raggiungerci). E se vogliamo trascorrere un po’ di giorni in completo relax, cancelliamo le app social dal nostro smartphone. Eviteremo di aprirle per abitudine.

Categorie Senza categoria
Impostazioni privacy