Sms e gli effetti sui giovani

smsGli sms sono diventati un mezzo di comunicazione diffuso soprattutto tra i giovani che ne fanno uso in maniera intensa. Ma in base a ciò che riferisce uno studio australiano dell’università Monash di Melbourne gli effetti sui giovani non sarebbero trascurabili.

Da ciò che emerge dalla ricerca risulta evidente che ad avere un influsso negativo sulle capacità mentali dei giovani è soprattutto il sistema di scrittura facilitato per i messaggi. Questa sistema farebbe in modo che i ragazzi diventino più veloci, ma determinerebbe nello svolgimento dei compiti una certa imprecisione. Per questo il loro rendimento mentale sarebbe più scarso in seguito proprio all’uso degli sms. 
 

Il tutto sarebbe associato ad un comportamento più impulsivo, a detta dell’epidemiologo Michael Abramson, che ha preso in considerazione 317 bambini fra gli 11 e i 14 anni di età. L’atteggiamento di questi soggetti nel risolvere diversi test si è rivelato veloce, ma non preciso. La mancanza di accuratezza era proprio in correlazione con l’uso del telefonino. 
 

A provocare questi effetti non sono le radiazioni che provengono dai cellulari, perché comunque l’incidenza nell’esecuzione dei test era la stessa sia per i bambini che si servivano del cellulare per telefonare sia per quelli che lo utilizzavano per mandare sms. E in quest’ultimo caso le radiazioni del cellulare hanno un peso molto ridotto rispetto alle telefonate. 
 

L’uso dei cellulari incide quindi in maniera significativa sui comportamenti umani, mostrando come i moderni strumenti di comunicazione sono fortemente capaci di determinare nuove modalità di interazione, ma anche atteggiamenti mai visti prima nella messa in atto delle capacità umane.

Impostazioni privacy