Il pregio delle applicazioni open source è la possibilità di ottenere aggiornamenti sempre rapidi poiché ogni utente può risolvere autonomamente ogni problema. La diffusione dei social network, di cui Facebook è il capostipite, ha inoltre dimostrato che la comunicazione tra gli utenti avviene in tempi assai più brevi rispetto ai tradizionali mezzi di comunicazione di massa. Tali opportunità hanno permesso la realizzazione, da parte di una community, di un innovativo sistema di navigazione satellitare che permette aggiornamenti in tempo reale.
Dopo un periodo di test negli Stati Uniti ed in Israele, arriva finalmente anche in Italia il nuovo Waze, un navigatore GPS che si avvale della preziosa collaborazione di tutti i suoi utenti che hanno la possibilità di segnalare ingorghi, incidenti, lavori in corso e quant’altro. Il software è disponibile per tutte le piattaforme mobili ovvero Android, iPhone, Symbian e Windows Mobile. Presto dovrebbe arrivare anche la versione per BlackBerry.
Grazie all’accordo commerciale con Intermap è possibile assicurare mappe sempre aggiornate. Inoltre gli utenti avranno l’opportunità di registrare un nuovo percorso non inserito nella mappa. In questo modo è possibile evitare costosi download di mappe aggiornate ed il tutto si baserà sulla collaborazione di tutti gli utenti, un po’ come avviene per il file sharing.
Oltre all’ottima opportunità di calcolare i dati trasmessi dagli altri utenti e calcolare velocità media, intensità del traffico e senso di marcia delle relative strade risulta possibile interagire con altri utenti con una chat, attivabile solo a veicolo fermo.