Skype su Windows Phone adesso è disponibile non più in versione beta, ma in versione 1.0. Non si può dire di essere soddisfatti, perché questa versione non ha affatto migliorato alcune lacune che già l’applicazione aveva sulla piattaforma mobile di Microsoft. Quindi possiamo dire che si tratta di un aggiornamento piuttosto formale, perché continuano a rimanere alcuni inconvenienti. Questi ultimi consistono soprattutto nel fatto che è impossibile far girare l’applicazione in background, per cui viene impedita fino in fondo la reperibilità su mobile.
Anche quando era stata presentata la versione beta del noto servizio Voip si erano registrate delle mancanze, che avevano lasciati delusi gli utenti. Difatti metteva a disposizione meno funzionalità rispetto a quante ne possiamo trovare per esempio su iOS o su Android.
Con la versione 1.0 la situazione non è affatto cambiata. C’è qualche possibilità in più, come per esempio l’opportunità di gestire meglio i contatti o le chiamate per i numeri fissi, però sostanzialmente non è cambiato molto.
Skype è molto facile da scaricare e da installare e si configura come un servizio di messaggistica istantanea molto pratico da usare. In particolare usando Skype per Windows Phone potremmo ottenere il meglio dalle sue funzionalità, se solo si fosse data la possibilità agli utenti di disporre di strumenti migliori.
In ogni caso si può passare dalla versione beta alla 1.0 attraverso una reinstallazione manuale dell’applicazione per mezzo dell’apposita pagina internet o attraverso il marketplace. Agli utenti non resta che attendere un’altra versione, in modo che l’applicazione possa essere maggiormente integrata nel sistema.
Tutto ciò molto probabilmente sarà possibile soltanto con il lancio della prossima versione di Windows Phone. Per il momento dobbiamo tenere conto che l’applicazione Skype è disponibile in 18 lingue diverse, compreso anche l’italiano, e si può utilizzare su vari smartphone.
Ecco quali sono: Nokia Lumia 710, Nokia Lumia 800, Nokia Lumia 900, HTC Radar, HTC Titan, Samsung Focus Flash, Samsung Focus S. Per il momento ci dobbiamo accontentare, nonostante si aspettasse una versione migliorata, di ciò che è possibile fare, come le telefonate anche ai contatti non Skype, una visione più chiara della sezione contatti e un uso maggiormente funzionale dell’applicazione in generale.
Come possiamo vedere, la casa produttrice di Skype ce l’ha messa tutta, ma i tempi non sono ancora maturi per risolvere completamente i problemi.
I commenti sono chiusi.