La società fondata da Niklas Zennström e Janus Friis ha deciso di eliminare due delle maggiori versioni del client VoIP per gli smartphone targati Windows. Non sono infatti più disponibili per il download le versioni Skype Lite e Skype for Windows Mobile e, sebbene gli utenti che li abbiano già installati potranno ancora continuare ad utilizzarli, la società avverte che la qualità del servizio sarà nettamente inferiore a quella finora garantita. La decisione dell’azienda è infatti arrivata dopo aver constatato l’inaffidabilità assoluta del servizio destinato al Voice over IP.
Skype è un software proprietario freeware di messaggistica istantanea e Voice over IP disponibile per sistemi Windows, Mac OS X, Linux, PalmOS, PSP ed iPhone OS. Acquisita nel 2005 dal gruppo eBay, la stessa società leader nel settore del commercio elettronico, pochi mesi fa è stata ceduta, dopo una lunga serie di vicissitudini legali, ad un gruppo di investitori privati.
Secondo Peter Parkes, portavoce di Skype, la colpa sarebbe attribuibile direttamente ai produttori ed ai loro diversi merodi di utilizzo di cuffie e microfoni ed ha però precisato che con tale decisione Skype Technologies non ha deciso di abbandonare il progetto poiché gli sviluppatori starebbero lavorando sullo sviluppo di una nuova applicazione pensata per il nuovo Windows Phone 7.
La svolta dell’azienda statunitense avrebbe tuttavia generato numerose polemiche, soprattutto in seguito alla recente decisione di Verizon di approvare le telefonate via Internet attraverso la rete 3G. Secondo gli esperti infatti la recente risolutezza appare molto drastica poiché sarebbe stato sufficiente limitarsi a terminare il supporto al programma consentendone comunque il download.