Devo dire che questo servizio è piuttosto interessante per chi ha un blog che spiega tecniche, recensisce prodotti o approfondisce tematiche specifiche: al di là dei commenti offre un ulteriore metodo ai lettori per interagire, richiedendo direttamente all’autore di trattare un determinato argomento.
Skribit crea un box nel vostro blog, all’interno del quale qualsiasi lettore (anche anonimo, se così desiderate) può suggerirvi qualche contenuto nuovo da esplorare. Voi ne traete ispirazione e gli utenti vantaggio! Il metodo è più semplice e veloce di una semplice mail, ed offre una feature in più rispetto a quel tradizionale mezzo di comunicazione diretta: se gli utenti si dovessero iscrivere al servizio, potranno persino votare le proposte, in puro stile social. Inoltre, cosa da non sottovalutare affatto, questi suggerimenti saranno pubblici e ben visibili agli altri visitatori!
Un’altra feature intessante? Beh, se vi “degnate” di ascoltare il suggerimento, potrete anche fare felice il vostro lettore, perchè se scrivete ciò che vi è stato chiesto e andate sull’interfaccia web di Skribit, scoprirete che c’è la possibilità di segnalare il link direttamente all’autore del consiglio.
Skribit può essere installato quasi ovunque. Si può utilizzare il suo codice incapsulandolo direttamente nel sito. Se siete su Blogger, TypePad oppure avete la vostra soluzione WordPress indipendente avrete dei metodi specifici (WordPress, ovviamente ha il suo plug-in). Una volta installato ed attivato, potrete modificare il widget in qualsiasi modo, anche customizzandone il CSS.
Ma, in definitiva, perchè usare questo servizio? Ecco la mia ragione: i commentatori sono comunque un numero marginale di lettori rispetto alla grande massa silenziosa. Per essere realisti, poi, la gran parte dei commenti sono poi semplici complimenti o critiche laconiche (del genere “che schifo, non mi piace”), e quindi non sono fonti di ispirazione. A molti di coloro che invece avrebbero un suggerimento valido non interessa affatto iniziare una conversazione, e spesso proporre un nuovo argomento sarebbe completamente off topic in un post che parla specificamente d’altro. Quindi, ragionandoci su, ben venga una “cassetta” in cui infilare i suggerimenti e poi sparire!
Il servizio, comunque, è completamente gratuito.