Secondo una recente ricerca condotta dall’International Secure Systems Lab, le piattaforme Internet contenenti materiale per adulti sono spesso ricettacolo di adware, spyware e virus di ogni genere. Sebbene attirare un’utente su un sito per adulti sia molto facile, solitamente la permanenza degli utenti è molto breve. I cybercriminali allora hanno pensato bene di costringere l’utente ad una serie di click prima di abbandonare il sito in maniera tale da fornire al sistema il tempo necessario per prelevare quante più informazioni possibili sull’utente minando così la sua privacy.
L’allarme è stato lanciato dal dottor Gilbert Wondracek, esperto di sicurezza informatica dell’ISSL che, insieme al suo team, ha realizzato appositi siti per adulti al fine di verificare quanto sia effettivamente semplice attirare visitatori. Anche per gli utenti più esperti è molto difficile distinguere, tra i milioni di siti esistenti, quelli sicuramente affidabili da quelli costruiti appositamente per diffondere malware o compiere truffe informatiche.
Il problema principale è che ogni sito contenente materiale per adulti, carica tra le sue pagine materiale offerto da altri siti Web non necessariamente affidabili, dirottando di fatto l’utente su altri numerosi personal computer. Questo traffico di link, molto utile per gli introiti pubblicitari, espone gli utenti a pericoli sia per quanto riguarda le loro informazioni personali sia la propria sicurezza.
Chiaramente è poi utile specificare che fornire il proprio indirizzo di posta elettronica potrebbe causare la ricezione di innumerevoli email classificabili come Spam, pratica molto utilizzata proprio da questo genere di siti.