Il Siggraph è di gran lunga la più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo dell’animazione e della computer grafica. È l’evento in cui le diverse società produttrici di hardware e software specifici presentano i propri nuovi prodotti e in cui le diverse società che operano nel campo nell’animazione, della post-produzione e degli effetti speciali, presentano, oltre ai propri ultimi lavori, anche le metodologie, spesso molto interessanti e innovative, ideate per realizzarli.
Nel corso della manifestazione accessibile sia agli addetti ai lavori che al pubblico, verranno come di ospitate diverse conferenze in cui verranno esposte le ultime metodologie.
L’edizione di quest’anno, come sempre molto ricca, si aprirà, con le conferenze, il 25 luglio, proseguendo fino al giorno 29. L’apertura per il pubblico è fissata invece per il giorno 27. Come di consueto, il materiale presentato durante le varie conferenze (sia per quanto riguarda i testi, i paper, che per quanto riguarda video e altri materiali utili), sarà successivamente reso disponibile a pagamento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati di computer graphics.
Anche quest’anno, come nelle edizioni precedenti, tra le varie conferenze ci saranno quelle della Blender Foundation, in cui verranno illustrate tecniche e tecnologie relative all’ormai molto apprezzato software di modellazione e animazione 3D (e non solo) Blender.
Il Siggraph è un evento decisamente più specialistico rispetto a manifestazioni come l‘E3 Expo, in cui vengono presentati prodotti prevalentemente legati al mondo dei videogiochi, essendo dedicato a un tema specifico, quello della computer grafica, ma è di sicuro interesse per chi segue il mondo dell’animazione e dei software dedicati al 3D e non solo, ormai sempre più presenti nelle opere di intrattenimento (sia per quanto riguarda cinema e TV che per quanto riguarda i videogiochi) che fruiamo quotidianamente.