La sicurezza online è un elemento che non va mai trascurato, per questo motivo è bene avvalersi di ogni strumento per navigare senza rischi. Uno degli strumenti per fare ciò è l’HTTPS o HTTP Secured che trasferisce i dati “criptati” (quindi non intercettabili o quantomeno non leggibili da altre persone) rendendo la navigazione molto più sicura rispetto al protocollo HTTP. L’HTTPS è quindi fondamentale quando si naviga su siti di commercio elettronico per garantire la sicurezza delle transazioni e la privacy dell’utente. Vediamo quindi come e perchè usare l’HTTPS.
1.Evitare i tentativi di “sniffing”
Il trasferimento di dati in modalità criptata evita che gli “sniffers” possano appropriarsi dei nostri dati personali come ad esempio i codici delle carte di credito. Senza l’HTTPS gli hackers potrebbero vedere i nostri HTML, link, cookies e le password. Utilizzando questo strumento possiamo quindi proteggere i nostri dati rendendoli per gli estranei solo una serie di bytes senza significato.
2.Sicurezza sui siti di e-commerce
La S in HTTPS sta per la parola “secured”, in italiano “sicuro”. I siti che offrono questo tipo di protezione come ad esempio eBay, rendono il furto di informazioni personali molto più difficile. Per questo motivo fare acquisti online su siti che usano il protocollo HTTPS è decisamente consigliabile. Un’ulteriore rafforzamento dell’HTTPS è l’HTTP Strict Transport Security (HSTS) usato ad esempop dal sito Paypal.
3.Social network (Facebook e Twitter)
L’importanza dell’HTTPS è dimostrata anche dal fatto che i maggiori social network come Twitter e Facebook lo abbiano adottato come metodo per garantire la sicurezza online degli iscritti. Gli utenti di questi siti posso infatti avvalersi del protocollo di sicurezza per proteggere le proprie informazioni personali.
Se il protocollo HTTPS è più sicuro e garantisce una navigazione con minori rischi allora perchè non viene adottato da tutto il web? Questa domanda se la pongono molti utenti e le risposte al quesito sono molteplici. Una chiara ragione sono i costi dei certificati, un’altra è la mancata possibilità di sfruttare l’hosting virtuale che risulta molto più economico per i portali minori. Nell’attesa che l’HTTPS diventi uno standard è comunque meglio affidarsi ai siti che già lo usano. Se vi interessa il tema della sicurezza online consigliamo anche di leggere i seguenti articoli:
Google rende l’ “https” una opzione per Gmail
Gli esperti a Google: dateci l’HTTPS di default su Gmail!
Google implementa il protocollo Https
Firefox 3: Visualizzare gli indirizzi https dei siti protetti in modo migliore
Sicurezza on line: protezione per Firefox con Vtzilla
Sony Online Entertainment: hacker rubano i dati degli utenti
Immagini tratte da: Domini.it