Per favorire la sicurezza sul web all’interno dei social network e nei siti che si occupano di incontri sono attivi dei meccanismi di controllo contro eventuali molestatori e potenzialmente pericolosi. Questi controlli sono molto simili a delle vere e proprie ronde.
In particolare su Facebook esiste il link “segnala”, che permette di fare in modo che i trasgressori delle norme vengano richiamati. Inoltre il popolare social network prevede delle precise misure per la rimozione di contenuti offensivi. Gli utenti possono difendersi inviando una segnalazione all’indirizzo abuse@facebook.com ed entro 24 ore Facebook provvederà ad analizzare la segnalazione.
I controlli sono presenti anche nei siti di incontri. Anna Maria Cebrelli, single coach di Parship, ha affermato che i contenuti scritti e le foto, prima di essere pubblicati, vengono visionati dalla redazione. Si tratta insomma di un controllo preventivo che viene rivolto sia alle donne che agli uomini.
Anna Maria Cebrelli ha dichiarato inoltre che esiste un sistema di controllo automatico utile per individuare chi invia troppi messaggi e le sanzioni vengono applicate a seconda delle lamentele. Ovviamente si arriva anche all’espulsione del molestatore dalla comunità virtuale.
Regole ben precise anche quelle applicate da Meetic, altro noto servizio di incontri on line. Un gruppo di moderatori ha il compito di vagliare i contenuti e si ha modo di intervenire nel caso di ricezione di un numero eccessivo di messaggi. Esiste anche il pulsante “messaggio inadeguato” per inviare eventuali segnalazioni, che possono portare anche alla cancellazione di un profilo.