Sicurezza informatica: Microsoft attacca la botnet

spam microsoft b107
La sicurezza informatica è un tema molto importante per la Microsoft, la quale ha deciso di opporsi ad una nuova rete malevola specializzata nello spam. Il nemico da sconfiggere si chiama questa volta Rustock, ad oggi la botnet più grande esistente al mondo, assai più pericolosa della famigerata Waledac. La società informatica di Steve Ballmer ha rivelato solo adesso dell’esistenza dell’Operazione b107, un progetto nato per contrastare l’invio incontrollato di messaggi di posta elettronica ma che adesso sembra avere qualche difficoltà.

Secondo quanto riportato da diverse agenzie di sicurezza, l’operazione è costituita dalla mappatura di indirizzi IP e da alcune tecnologie impiegate per contattare specifici server dai quali ricevere istruzioni. Inoltre viene utilizzato del codice binario per aggiornare il malware inviato ai personal computer definiti zombie.
 
Nonostante i server di backup siano stati praticamente resi irragiungibili, c’è il pericolo che questa inattività possa cessare e possa riprendere l’invio delle email spazzatura. Secondo alcuni esperti di Information Technology, il codice malevolo tenta di collegarsi a siti popolari, quali Mozilla, Wikipedia, YouTube, etc per poi propagarsi verso gli utenti.
 
Symantec si dice tutt’altro che tranquilla, poiché esistono ancora un numero assai elevato di computer infetti.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy