I pericoli legati alla sicurezza informatica sono sensibilmente aumentati a causa della diffusione di Internet nel mondo, che ha permesso ad hacker senza scrupoli di diffondere malware ed approntare nuove tecniche per il furto delle informazioni personali. Sono sempre più numerose le piattaforme del World Wide Web che diventano il bersaglio di cybercriminali che mettono in serio pericolo la privacy degli utenti. I siti Web dedicati al dating online sono un’ottima preda perchè contengono importantissime informazioni di aspiranti innamorati.
Recentemente il sistema informatico di eHarmony è stato bucato da un cracker che ha così potuto sottrarre, assolutamente indisturbato, migliaia e migliaia di dati personali che poco dopo sono stati messi in vendita ad almeno 2000 dollari. Parte della responsabilità è attribuibile ai gestori del sito, i quali non hanno offerto una protezione sufficiente.
Secondo quanto riportato da Bran Krebs, gli amministratori della piattaforma di incontri erano stati avvisati del pericolo, ma hanno sottovolutato il rischio. L’attacco sembrerebbe aver avuto inizio proprio il giorno di San Valentino. Un’informazione come l’indirizzo di posta elettronica, potrebbe essere utilizzata per una grossa campagna di spam.
A tutti coloro i quali posseggono un account sul suddetto portale, è consigliabile modificare immediatamente la propria password, esattamente come suggerito dalla email inviata dal sito ai propri iscritti.