Sicurezza Informatica: Come proteggersi? Symantec risponde

symantec
I recenti problemi di Sicurezza Informatica in cui sono incappati grandi colossi del web e gli atenei italiani hanno “risensibilizzato” l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sia internet che informatica (IT) in generale. Esiste un modo sicuro (fermo restando che la totale sicurezza non è possibile) per garantire la protezione dei dati e delle informazioni sensibili? Secondo Symantec è importante che l’utente si focalizzi su un approccio che abbia il duplice obiettivo di assicurare la protezione dei sistemi e di impedire la fuoruscita dall’interno dei dati rilevanti.

Symantec invita gli utenti a prestare attenzione a quelli che potrebbero essere i segnali di una incursione dall’esterno, l’azione tempestiva di blocco è importante, fondamentale per quanto riguarda la concreta possibilità di arginare determinate minacce informatiche, soprattutto a livello aziendale dove l’uscita di informazioni rappresenta un notevole danno economico. A tale proposito Symantec può contare sulla Global Intelligence Network, una rete di oltre 240.000 sensori collocati in più di 200 paesi in tutto il mondo che raccolgono informazioni sulle minacce informatiche che vengono elaborate da analisti dei SOC (Security Operation Center) di Symantec col solo scopo di garantire sempre la massima sicurezza in tutte le informazioni. La sicurezza è importante, prendi visione di tutte le offerte Symantec per la sicurezza privata e aziendale.

Impostazioni privacy